Abiti Sposa - Anni '20
È una delle epoche più affascinanti di sempre. Parliamo degli anni ‘20, quando lusso e mondanità erano la regola, dagli eventi generici fino ai matrimoni. Anche gli abiti da sposa anni ‘20 non erano da meno: fascino, sensualità, femminilità ed eleganza caratterizzavano abiti con frange e dalle linee scivolate e morbide, decorati con perline e applicazioni luminose e meravigliosi pizzi chantilly.
Abiti da sposa anni 20 per un matrimonio dal gusto retrò
Indubbiamente, gli abiti da sposa anni ‘20 sono pensati per una donna con una forte personalità, determinata, sicura di sé e delle proprie capacità. Una donna che vuole mettere in luce la sua eleganza e femminilità, senza eccessi. Uno stile sicuramente particolare quello degli anni ‘20, perfetto sia per matrimoni invernali che estivi. Ma quali elementi non possono assolutamente mancare negli abiti da sposa anni ‘20?
- Scollature composte a girocollo, a barca, quadrate o con spalline: no a scollature eccessive o particolarmente profonde;
- Maniche in pizzo, corte, a sbuffo, svasate o a tre quarti: meno pelle nuda in vista;
- Linee morbide, lineari e semplici o leggermente a sirena;
- Gonne lunghe alla caviglia o massimo modello midi;
- Lavorazioni particolari e ricche con pizzi ricamati e disegni geometrici ricchi;
Vestiti da sposa anni 20: accessori e bijoux vintage
Ma a rendere unico il bridal outfit anni ‘20 sono soprattutto gli accessori: fili di perle, gioielli, piume, paillettes, diademi e copricapo o velette in pizzo o ricamate. Dettagli importanti e imprescindibili per abiti da sposa anni ‘20 dal gusto retrò e vintage. Pettini gioiello, fasce elastiche, tiare, o velo tipicamente anni ‘20 che scende lungo le spalle. Gli accessori e bijoux vintage per i vestiti da sposa anni ‘20 non possono assolutamente mancare. Completano il bridal look, le iconiche scarpe a punta tonda con tacco basso e mai a spillo: romantiche e super femminili, potranno essere indossate anche per qualsiasi altra occasione al di fuori delle proprie nozze.