Abiti Sposa - Organza
Fluttuanti, trasparenti, leggeri. Sono gli abiti da sposa in organza, uno tra i tessuti più amati dalle spose contemporanee e dalle maison di moda bridal. Ricavata dalla seta, dal cotone o dalla viscosa, l’organza si presta benissimo per realizzare tantissimi modelli di abiti da sposa, da quelli più sensuali ai più romantici e femminili.
-
Veni Infantino
63120
-
Veni Infantino
63006
-
Veni Infantino
63005
-
Morilee
15109
-
Morilee
2989
-
Morilee
2928
-
Maison Signore
Corpino 3226146 Sopragonna 4226166 Gonna 4226166 Cinta 4226197 Fiocco 4226203
-
Lillian West by Justin Alexander
66381
-
Jesus Peiro
2667
-
Giovanna Alessandro
Elora
-
Giovanna Alessandro
Diantha
-
Giovanna Alessandro
Bellerose
-
Gabriella Exclusive
Yd18246
-
San Patrick
Goddess
-
San Patrick
Creation
-
Rosa Clara
Celian
-
Rosa Clara
Ander
-
Rosa Clara
Amel
-
Rosa Clara
Ainea
-
Ariamo Bridal
Aurora
-
Gabriella Exclusive
3356
-
Gabriella Exclusive
08318
-
Gabriella Exclusive
08299
Abiti da sposa in organza leggeri ma dalle linee ben definite
Gli abiti da sposa realizzati in organza sono il perfetto compromesso per chi vuole sentirsi leggera e mai ingombrante in un abito da sposa strutturato e che mantiene la sua corposità. Questo particolare e romantico tessuto è, infatti, il preferito dagli stilisti per realizzare abiti da sposa leggeri ma dalle linee ben definite: nonostante la sua strutture, infatti, l’organza è capace di conferire anche grande leggerezza e libertà di movimento a chi lo indossa.
Caratterizzato da una certa rigidità (rispetto, per esempio, allo chiffon), l’organza è il tessuto perfetto per creare volume negli abiti da sposa. I fashion stylist delle maison di haute couture bridal, infatti, lo utilizzano per creare gonne dai volumi maxi, ruches, volant e maniche pompose e principesche, perfette per abiti in organza davvero romantici. I filati dell’organza sono tipicamente bianchi o con sfumature color perla: si tratta di un tessuto trasparente che si mantiene sempre molto corposo, anche dopo molti anni.
Negli abiti da sposa, l’organza viene utilizzata anche per:
- Realizzare gonne dalla linea ad A, evitando di inserire troppe sottogonne (scomode e fastidiose);
- Applicazioni e ricami: soprattutto negli ultimi anni, molti stilisti hanno scelto l’organza per creare fiori, foglie, rose o onde sulle gonne o sui corpini degli abiti;
- Fusciacche eleganti e chic, in vita o sul corpetto.
Vestiti da sposa in organza: il tessuto più pregiato
Originariamente prodotti in seta, i vestiti da sposa in organza sono oggi disponibili in varianti più economiche come il cotone e il nylon. Ma l’organza di seta resta, ad oggi, il tessuto più pregiato e prezioso. Simile al tulle (usato per il velo), ma più corposo, l’organza si differenzia dagli altri tessuti per la sua leggerezza e trasparenza. Il raso, per esempio, è scelto per abiti dalle linee scivolate e che avvolgono la silhouette, mentre il taffettà per dare struttura (come il mikado di seta, rigido e pesante) e il tulle utilizzato per donare un effetto “nuvola” all’abito o al velo da sposa. I vestiti da sposa in organza, inoltre, sono perfetti per matrimoni estivi o primaverili.