Abiti Sposa - Bianchi
-
Madi Lane Bridal
Wynne
-
Madi Lane Bridal
Willmott
-
Madi Lane Bridal
White
-
Madi Lane Bridal
Ward
-
Lillian West by Justin Alexander
66381
-
Lillian West by Justin Alexander
66391
-
Le Papillon by Modeca
Hortense
-
Le Papillon by Modeca
Harriet
-
Justin Alexander
88465 Lexi
-
Justin Alexander
88449 Karter
-
Justin Alexander
88448 Kara
-
Jesus Peiro
2667
-
Jesus Peiro
2666
-
Jesus Peiro
2652
-
Jesus Peiro
2646
-
Jesus Peiro
2644
-
Jesus Peiro
2621
-
Jesus Peiro
2620
-
Jesus Peiro
2619
-
Jesus Peiro
2614
-
Giovanna Alessandro
Suit 011
-
Giovanna Alessandro
Suit 007
-
Giovanna Alessandro
Diantha
-
Enzoani Bridal
Vogue
Abiti da sposa bianchi: perché ci si sposa in bianco?
L’usanza dei vestiti da sposa bianchi risale a più di 2mila anni fa quando, nell’antica Roma, le spose sceglievano una tunica di colore bianco per sposare il futuro marito. Il bianco, oggi come allora, simboleggia la purezza e la castità della donna, ma non solo; il bianco, infatti, veniva associato anche alla divinità Vesta (devota alla terra, alla famiglia e alla casa), le cui monache indossavano un abbigliamento bianco per distinguersi dalle altre.
Dopo un periodo di “stop” nel Medioevo, l’usanza del bianco tornò in auge nel 1840 quando la Regina Vittoria sposò il principe Alberto indossando per la prima volta nella storia un abito di colore bianco champagne. La sua scelta venne emulata così tanto da divenire una tendenza, trasformando addirittura il tipico concetto che tutti conosciamo sugli abiti da sposa bianchi: non rappresentavano più la purezza e la castità, ma la ricchezza e la nobiltà di una principessa, quella che anche le spose di oggi cercano nell’abito dei sogni.
Una tradizione quindi così forte e radicata nella cultura occidentale, che fa sempre specie vedere spose pronunciare il fatidico “Sì” in abiti colorati (neri, rossi, verdi), particolari e indubbiamente inusuali per le tipiche nozze tradizionali.
Vestiti da sposa bianchi dall’avorio allo champagne: i vari tipi di bianco
Nonostante si tratti del classico abito da sposa, gli abiti bianchi nascondono tante sfumature che potrebbero rendere complicata la scelta finale. Meglio optare per un bianco avorio o per un bianco ghiaccio? Oppure, puntare su tonalità più calde come lo champagne o il nude? Il nostro consiglio è di considerare sempre il proprio sottotono della pelle e scegliere la tonalità di bianco che più si addice al proprio incarnato, che possa dunque valorizzarlo e mai spegnerlo. Ma quali tipi di bianco considerare?
- Bianco naturale: luminoso e puro, è perfetto per spose dall’incarnato e capelli scuri;
- Bianco ghiaccio: ha un punta di grigio ed è l’ideale per spose dall’incarnato scuro e capelli chiari;
- Bianco avorio e bianco crema: contiene una punta di giallo ed è indicato per dalla carnagione e capelli chiari con sottotono caldo;
- Bianco champagne: con una punta dorata, è l’ideale per sposa dallo stile vintage e con pelle olivastra;
- Bianco nude e cipria: con una punta di rosa, delicato e naturale, si addice a qualsiasi sposa.